Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 1

La vita dei social non è finta, se impari a gestirla senza paura di mostrarti per chi sei veramente
La mia esperienza social: da zero a mille follower in pochi mesi.
Perchè è importante essere presenti organicamente online
Dimenticate bot, gratta e vinci e like d’occasione (passatemi il gioco di parole). La comunicazione trasversale è un esercizio complesso che merita rispetto ed attenzione. Oggi la nostra presenza online è come la prima impressione di un contatto con uno sconosciuto. Non sto dicendo che dovete fingere che la vostra vita sia perfetta, vi assicuro che la mia non lo è per niente, e poco più di mille follower su Instagram per ora, non fanno la differenza in una mare di influencer.
Eppure ho deciso di mostrarmi, di raccontarmi, per raccogliere le mie esperienze e far capire agli altri e a me stessa che la gavetta è proprio finita (anche se continuerò a farla per tutta la vita), e che ora sono una professionista a tutti gli effetti. Mostrare le mie collaborazioni, i lavori che faccio, ciò che penso e che scrivo altro non è che un semplice discutere con altri di me stessa. Cosa che non avevo mai fatto prima.
La nostra immagine vive come in un’ecosistema di follower, dove più siamo presenti online, maggior riscontro avremo. Ma per avere un riscontro, e qui casca l’asino, bisogna avere dei contenuti di livello. E dei contenuti di livello possono essere strutturati in diversi modi, uno su tutti: fare cose di livello!
Se hai una passione, se conosci un argomento e vuoi condividerlo, valorizza te stesso anche online, come fare?
Se pensate di avere abbastanza argomenti per cominciare a parlare di voi al mondo o condividere la vostra attività, allora iniziate .Raccogliete dati e pensieri su di te, appuntate su di un foglio ed evidenza ciò che vi piace e che non vi piace di voi o vorreste migliorare.
Condividere la propria esperienza con gli altri è utile per diversi motivi, forse il più importante è per il riscontro con te stesso. Ma se non sapete da dove cominciare e volete scrivere dei post, aprire un blog, costruire un albero delle priorità scrittorie…siete nel posto giusto!Potete scrivermi ad info@anniriapunzo.com e parlare con me anche solo per una consulenza gratuita.
ALTRI ARTICOLI
- Articoli di cucina, come scrivere ricette
- Come registrare una testata giornalistica in tribunale
- Come scrivo un discorso?
- Linkedin: a cosa serve e come creare un profilo
- 5 consigli per scrivere una tesi di laurea perfetta
- Candidarsi per lavori online copywriter – Le piattaforme migliori
- Chi è e cosa fa il coach letterario
- Chi è il CopyWriter?
- Cinque errori da non fare se scrivi di viaggi
- Cinque errori da non fare se scrivi libri di coaching
- Come ottimizzare le immagini da inserire in articoli e siti web: le regole da seguire
- Come prendo il Tesserino da Giornalista?
- Come pubblicare un libro? Costo e guadagni
- Come scrivere articoli di giornale sulla moda italiana e internazionale
- Come scrivere un comunicato stampa: cos’è e come farlo
- Come scrivere un diario: impostare una pagina, diario personale, di viaggio e di scuola
- Come scrivere una guida per la propria struttura
- Come scrivere una lettera di disdetta dal contratto di affitto, telefono e Sky
- Come scrivere una mail formale
- Come scrivere una relazione finale di tirocinio
- Condivisione vs realtà
- Copywriting Persuasivo
- Dove trovare foto senza copyright: consigli per l’utilizzo di immagini “libere”
- Food copywriter: chi è e di cosa si occupa?
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 1
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 2
- Idee per scrivere titoli di giornale originali, accattivanti e professionali
- Il blocco dello scrittore
- Il confine tra l’autobiografia e il diario, non solo generi letterari
- Il content writer
- Il giornalismo spiegato ai bambini
- Il lavoro dopo scienze della comunicazione: opportunità, consigli e offerte
- Il Mio Mondo non ha Confini
- L’importanza dei tag in un articolo
- La Landing Page: per una pista d’atterraggio perfetta.
- Laboratorio di giornalismo per ragazzi
- Le cinque W del giornalismo e della comunicazione ai tempi del web
- Lettera ad un amico lontano: 5 consigli per scriverla al meglio
- Mini guida per un piano editoriale ad hoc
- Nasce Casa Write! Il mio format di YouTube dedicato al mondo della scrittura
- Piccoli giornalisti crescono: avvicinare i bambini all’informazione
- Post ad effetto e comunicazione ai tempi dei social
- Regole di punteggiatura e gli errori più comuni da evitare
- Scrittori si diventa… ma come pubblico il mio ebook?
- Scrivere articoli online retribuiti: cosa serve e come fare?
- Scrivere articoli per giornali online: come fare e quanto si guadagna?
- Scrivere Curriculum, passo dopo passo
- Scrivere un post ads, le regole nel 2021
- Scrivere un’autobiografia: come iniziare?
- Tool Antiplagio, quali sono i migliori?
- Tutti pazzi per i Podcast
- Una guida per famiglie, missione impossibile?
- UX Writing, UX Copywriting e micro- testi: di cosa parliamo
INDICE
ALTRI ARTICOLI
- Articoli di cucina, come scrivere ricette
- Come registrare una testata giornalistica in tribunale
- Come scrivo un discorso?
- Linkedin: a cosa serve e come creare un profilo
- 5 consigli per scrivere una tesi di laurea perfetta
- Candidarsi per lavori online copywriter – Le piattaforme migliori
- Chi è e cosa fa il coach letterario
- Chi è il CopyWriter?
- Cinque errori da non fare se scrivi di viaggi
- Cinque errori da non fare se scrivi libri di coaching
- Come ottimizzare le immagini da inserire in articoli e siti web: le regole da seguire
- Come prendo il Tesserino da Giornalista?
- Come pubblicare un libro? Costo e guadagni
- Come scrivere articoli di giornale sulla moda italiana e internazionale
- Come scrivere un comunicato stampa: cos’è e come farlo
- Come scrivere un diario: impostare una pagina, diario personale, di viaggio e di scuola
- Come scrivere una guida per la propria struttura
- Come scrivere una lettera di disdetta dal contratto di affitto, telefono e Sky
- Come scrivere una mail formale
- Come scrivere una relazione finale di tirocinio
- Condivisione vs realtà
- Copywriting Persuasivo
- Dove trovare foto senza copyright: consigli per l’utilizzo di immagini “libere”
- Food copywriter: chi è e di cosa si occupa?
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 1
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 2
- Idee per scrivere titoli di giornale originali, accattivanti e professionali
- Il blocco dello scrittore
- Il confine tra l’autobiografia e il diario, non solo generi letterari
- Il content writer
- Il giornalismo spiegato ai bambini
- Il lavoro dopo scienze della comunicazione: opportunità, consigli e offerte
- Il Mio Mondo non ha Confini
- L’importanza dei tag in un articolo
- La Landing Page: per una pista d’atterraggio perfetta.
- Laboratorio di giornalismo per ragazzi
- Le cinque W del giornalismo e della comunicazione ai tempi del web
- Lettera ad un amico lontano: 5 consigli per scriverla al meglio
- Mini guida per un piano editoriale ad hoc
- Nasce Casa Write! Il mio format di YouTube dedicato al mondo della scrittura
- Piccoli giornalisti crescono: avvicinare i bambini all’informazione
- Post ad effetto e comunicazione ai tempi dei social
- Regole di punteggiatura e gli errori più comuni da evitare
- Scrittori si diventa… ma come pubblico il mio ebook?
- Scrivere articoli online retribuiti: cosa serve e come fare?
- Scrivere articoli per giornali online: come fare e quanto si guadagna?
- Scrivere Curriculum, passo dopo passo
- Scrivere un post ads, le regole nel 2021
- Scrivere un’autobiografia: come iniziare?
- Tool Antiplagio, quali sono i migliori?
- Tutti pazzi per i Podcast
- Una guida per famiglie, missione impossibile?
- UX Writing, UX Copywriting e micro- testi: di cosa parliamo