Copywriting Persuasivo, la comunicazione che vende… ma come?

Che cos’è e in che ambito si usa una pratica di Copywriting Persuasivo?
Il copywriting persuasivo non è un’entità mitologica: si tratta di generare più conversione possibile a partire da un testo scritto secondo particolari accorgimenti, che viene definito “modello”. Si parte sempre da un prodotto o servizio che necessita di venir raccontato, e vi si applicano i parametri di storytelling, scrittura di qualità e correttezza formale che si applicano in tutti gli altri casi. Cosa cambia dunque? In questo caso la finalità del testo non è soltanto produrre traffico, o fornire contenuti accattivanti ad una community, ma far si che il testo, appunto, porti a vendite dirette e misurabili del prodotto o servizio che stiamo raccontando.
Come si scrive in maniera persuasiva?
Digitando ‘’copywriting persuasivo’’ su Google troverai le risposte più disparate, alcune mirate ad informare o attrarre i clienti, altre a generare confusione, come se questa pratica fosse una magia a portata di pochi. In verità l’aiuto di un professionista è necessario proprio perché la maggior parte dei contenuti che raccontano un prodotto o servizio sono confezionati secondo le varie tecniche di copywriting persuasivo, che vedremo più avanti, e farsi notare in questa giungla di contenuti richiede di produrre copy e testi efficaci. Nei prossimi paragrafi ti illustrerò le tecniche più diffuse da cui si parte per imbastire efficacemente questo tipo di contenuti…sono sicura che ti si accenderà la famosa lampadina e vorrai saperne di più.
OPPORTUNITÀ-BENEFICIO-FIDUCIA, copywriting persuasivo sofisticato ed efficace.
Questa tecnica di copywriting persuasivo è stata ideata da due storici marketer e scrittori americani, i fratelli Dan e Chip Heath, che hanno scomposto la stesura di un testo efficace in due fasi che devono essere chiare al lettore fin dalle prime righe del testo. In sostanza, si esordisce con una o più domande dirette a chi ci legge, o con con una serie di frasi che facciano trasparire subito la nostra empatia con il bisogno che il prodotto o servizio che stiamo per offrigli possono soddisfare (opportunità). Attraverso un tono colloquiale e sicuro, il nostro copy persuasivo fa intravedere al lettore il beneficio assoluto che trarrà dall’acquisto del prodotto o servizio. Una buona pratica di copywriting persuasivo genera fiducia, convincerà quindi il lettore che la tua soluzione è la migliore presente sul mercato.
Per fare un esempio rapido e semplificato, riassumendo le tre fasi di partenza di questo copy persuasivo:
Hai bisogno che il tuo e-commerce abbia più visibilità e che i click che riceve si trasformino in vendite? (Opportunità)
Devi cercare un professionista che ti aiuti a migliorare le performance del tuo e-commerce nei motori di ricerca. (Beneficio)
Io posso aiutarti, sul mio sito personale puoi trovare elencate diverse aziende con cui ho collaborato in maniera fruttuosa e contattarmi per saperne di più. (Fiducia)
PROBLEMA-SOLUZIONE, la tecnica di copywriting persuasivo più classica di tutte.
Questo modello di scrittura persuasiva non è molto diverso dalla tecnica che ti ho raccontato poco fa, cambia però il modo di approcciare il lettore e di catturare la sua attenzione. Il concetto di opportunità diventa qui l’identificazione di un problema: anche in questo caso possiamo porre domande dirette o utilizzare frasi affermative, in ogni caso dobbiamo subito mettere in chiaro che oltre al PROBLEMA esiste una SOLUZIONE. Una buona pratica di scrittura persuasiva in questo caso aiuta il lettore a individuare senza dubbi la soluzione migliore (e in alcuni casi anche la più immediata) a qualcosa che gli genera preoccupazione.
Per capirci:
Il tuo e-commerce si posizione bene ma non ottieni il turnover che vorresti? I prodotti che proponi sono validi ma non riesci a vincere sulla concorrenza?(Problema)
Hai bisogno di parlare con un esperto di copywriting e marketing persuasivo! Mettiti in contatto con me…ecc ecc (Soluzione)
Lo storytelling, attraverso un copy persuasivo la percezione di un prodotto può cambiare radicalmente, vediamo come
Un e-commerce che proponga una serie di prodotti senza specificarne i vantaggi, le caratteristiche, senza raccontare la loro storia, è destinato a performare meno di uno che spenda invece tempo per confezionare un identikit del brand, del prodotto e perché no, anche del consumatore di riferimento. Questo perché il valore di un bene si traduce anche attraverso la qualità del suo branding, e del racconto che ne viene fatto dal produttore e da chi fa marketing persuasivo, cioè noi copywriter ed esperti del settore.
Per concludere, cosa mi serve per trarre tutto il possibile dalle tecniche e pratiche di copywriting persuasivo?
Improvvisarsi non è una buona idea, soprattutto quando si vuole migliorare la performance commerciale di un progetto. Bisogna farsi guidare da una persona che abbia esperienza e che conosca i trucchi del mestiere. Mandami una mail all’indirizzo info@anniriapunzo.com o scrivimi attraverso il form della sezione contatti di questo sito.
ALTRI ARTICOLI
- Articoli di cucina, come scrivere ricette
- Come registrare una testata giornalistica in tribunale
- Come scrivo un discorso?
- Linkedin: a cosa serve e come creare un profilo
- 5 consigli per scrivere una tesi di laurea perfetta
- Candidarsi per lavori online copywriter – Le piattaforme migliori
- Chi è e cosa fa il coach letterario
- Chi è il CopyWriter?
- Cinque errori da non fare se scrivi di viaggi
- Cinque errori da non fare se scrivi libri di coaching
- Come ottimizzare le immagini da inserire in articoli e siti web: le regole da seguire
- Come prendo il Tesserino da Giornalista?
- Come pubblicare un libro? Costo e guadagni
- Come scrivere articoli di giornale sulla moda italiana e internazionale
- Come scrivere un comunicato stampa: cos’è e come farlo
- Come scrivere un diario: impostare una pagina, diario personale, di viaggio e di scuola
- Come scrivere una guida per la propria struttura
- Come scrivere una lettera di disdetta dal contratto di affitto, telefono e Sky
- Come scrivere una mail formale
- Come scrivere una relazione finale di tirocinio
- Condivisione vs realtà
- Copywriting Persuasivo
- Dove trovare foto senza copyright: consigli per l’utilizzo di immagini “libere”
- Food copywriter: chi è e di cosa si occupa?
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 1
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 2
- Idee per scrivere titoli di giornale originali, accattivanti e professionali
- Il blocco dello scrittore
- Il confine tra l’autobiografia e il diario, non solo generi letterari
- Il content writer
- Il giornalismo spiegato ai bambini
- Il lavoro dopo scienze della comunicazione: opportunità, consigli e offerte
- Il Mio Mondo non ha Confini
- L’importanza dei tag in un articolo
- La Landing Page: per una pista d’atterraggio perfetta.
- Laboratorio di giornalismo per ragazzi
- Le cinque W del giornalismo e della comunicazione ai tempi del web
- Lettera ad un amico lontano: 5 consigli per scriverla al meglio
- Mini guida per un piano editoriale ad hoc
- Nasce Casa Write! Il mio format di YouTube dedicato al mondo della scrittura
- Piccoli giornalisti crescono: avvicinare i bambini all’informazione
- Post ad effetto e comunicazione ai tempi dei social
- Regole di punteggiatura e gli errori più comuni da evitare
- Scrittori si diventa… ma come pubblico il mio ebook?
- Scrivere articoli online retribuiti: cosa serve e come fare?
- Scrivere articoli per giornali online: come fare e quanto si guadagna?
- Scrivere Curriculum, passo dopo passo
- Scrivere un post ads, le regole nel 2021
- Scrivere un’autobiografia: come iniziare?
- Tool Antiplagio, quali sono i migliori?
- Tutti pazzi per i Podcast
- Una guida per famiglie, missione impossibile?
- UX Writing, UX Copywriting e micro- testi: di cosa parliamo
INDICE
ALTRI ARTICOLI
- Articoli di cucina, come scrivere ricette
- Come registrare una testata giornalistica in tribunale
- Come scrivo un discorso?
- Linkedin: a cosa serve e come creare un profilo
- 5 consigli per scrivere una tesi di laurea perfetta
- Candidarsi per lavori online copywriter – Le piattaforme migliori
- Chi è e cosa fa il coach letterario
- Chi è il CopyWriter?
- Cinque errori da non fare se scrivi di viaggi
- Cinque errori da non fare se scrivi libri di coaching
- Come ottimizzare le immagini da inserire in articoli e siti web: le regole da seguire
- Come prendo il Tesserino da Giornalista?
- Come pubblicare un libro? Costo e guadagni
- Come scrivere articoli di giornale sulla moda italiana e internazionale
- Come scrivere un comunicato stampa: cos’è e come farlo
- Come scrivere un diario: impostare una pagina, diario personale, di viaggio e di scuola
- Come scrivere una guida per la propria struttura
- Come scrivere una lettera di disdetta dal contratto di affitto, telefono e Sky
- Come scrivere una mail formale
- Come scrivere una relazione finale di tirocinio
- Condivisione vs realtà
- Copywriting Persuasivo
- Dove trovare foto senza copyright: consigli per l’utilizzo di immagini “libere”
- Food copywriter: chi è e di cosa si occupa?
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 1
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 2
- Idee per scrivere titoli di giornale originali, accattivanti e professionali
- Il blocco dello scrittore
- Il confine tra l’autobiografia e il diario, non solo generi letterari
- Il content writer
- Il giornalismo spiegato ai bambini
- Il lavoro dopo scienze della comunicazione: opportunità, consigli e offerte
- Il Mio Mondo non ha Confini
- L’importanza dei tag in un articolo
- La Landing Page: per una pista d’atterraggio perfetta.
- Laboratorio di giornalismo per ragazzi
- Le cinque W del giornalismo e della comunicazione ai tempi del web
- Lettera ad un amico lontano: 5 consigli per scriverla al meglio
- Mini guida per un piano editoriale ad hoc
- Nasce Casa Write! Il mio format di YouTube dedicato al mondo della scrittura
- Piccoli giornalisti crescono: avvicinare i bambini all’informazione
- Post ad effetto e comunicazione ai tempi dei social
- Regole di punteggiatura e gli errori più comuni da evitare
- Scrittori si diventa… ma come pubblico il mio ebook?
- Scrivere articoli online retribuiti: cosa serve e come fare?
- Scrivere articoli per giornali online: come fare e quanto si guadagna?
- Scrivere Curriculum, passo dopo passo
- Scrivere un post ads, le regole nel 2021
- Scrivere un’autobiografia: come iniziare?
- Tool Antiplagio, quali sono i migliori?
- Tutti pazzi per i Podcast
- Una guida per famiglie, missione impossibile?
- UX Writing, UX Copywriting e micro- testi: di cosa parliamo