Il blocco dello scrittore

Non so da dove cominciare… help me!
Sei incappato nel classico problema degli scrittori? Ecco come superare il blocco dello scrittore!
Uno dei problemi più annosi di chi si dedica alla scrittura, sia in modo professionale che amatoriale, è incappare nel classico blocco dello scrittore, divenuto famoso nella cultura di massa grazie a numerose pellicole.
C’è una scena di un film a riguardo che mi fa sempre sorridere. Jack Nicholson in “Qualcosa è Cambiato”, sta scrivendo la sua definizione di amore, quando concentrato dice tra sé e il foglio “l’amore è…” come ad ispirarsi ad una frase perfetta, pronta a nascere. Qualcuno, e non sto qui a spoilerare il film, bussa alla porta ed interrompe quel momento perfetto. Il blocco dello scrittore non è propriamente questo, ma quando scatta qualcosa che ci permette di scrivere, dobbiamo necessariamente cavalcare l’onda.

E parliamo di momenti precisi perchè lo scrittore non è perennemente ispirato, deve avere una propria dimensione molto ben organizzata per riuscire a gestire tutto. E talvolta si può avere un blocco, non riuscire a cominciare il proprio lavoro, temendo il foglio bianco, che sia virtuale o reale…
Prima di tutto, per scoprire come superare il blocco dello scrittore, è necessario capire da cosa si origina. Sicuramente deriva da un blocco della fantasia arrivati ad un certo punto della storia, cosa che comporta in non sapere come proseguire nella narrazione, oppure, nel caso si sappia quali eventi debbano accadere, non si sa quali parole utilizzare per renderla al meglio per il futuro possibile lettore. Un altro scoglio è senza ombra di dubbio l’ansia derivante da fattori interni, come dubbi sulle proprie capacità, o esterni, come problemi personali o l’incapacità di ritagliarsi i giusti spazi.
Ecco alcune tecniche per superare il blocco scrittore
- Imporsi una costanza e disciplina nella scrittura
Assegnarsi dei micro-obiettivi facilmente raggiungibili giornalmente, come un determinato numero di parole da scrivere quotidianamente, un certo numero di pagine nel software di scrittura utilizzato o un tempo minimo da dedicare alla scrittura. - Progettare prima la storia
Dare una struttura e una scaletta agli eventi che dovranno accadere prima di dedicarsi alla stesura vera e propria è molto utile, perché permette allo scrittore di impegnare le proprie energie nella sola scelta delle parole in fase di scrittura, evitando al contempo buchi di trama o incongruenze. - Dedicarsi alla scrittura di brevi racconti
Prendersi una breve pausa dal progetto principale può rivelarsi funzionale. Scrivendo altro, oltre ad affinare le proprie tecniche di scrittura, si stimolerà la fantasia e potrebbero insorgere spunti utili per proseguire nel romanzo. - Non preoccuparsi di scrivere una prima bozza perfetta
Spesso il blocco dello scrittore deriva dalla paura di compiere degli errori. Tuttavia la scrittura si compone di più fasi, fra cui la revisione, per cui non preoccuparti di avere un risultato perfetto alla prima stesura, potrai tornare sui tuo passi una volta completata la bozza. - Non lasciarsi distrarre da altro
Cose come i social possono rivelarsi una grande fonte di distrazione, per cui potrebbe essere una buona idea silenziare le notifiche e immergersi totalmente nella scrittura.
Che siate alle prime armi o nel mezzo della vostra carriera da scrittori, non spaventatevi. Un piccolo blocco dello scrittore può essere superato presto, senza troppe difficoltà. Ma se doveste avere qualche problema, se il vostro blocco dovesse essere troppo difficile da superare, potete sempre scrivermi ad info@anniriapunzo.com o seguire qualche video sul mio canale YouTube “Casa Write”.
Insieme troveremo la soluzione migliore per la vostra situazione, senza impelagarci in discorsi complessi. Come amo dire spesso, esistono corsi professionali e di alto livello dedicati alla scrittura e certamente non è mio compito sostituirli. Ma posso fare la mia parte raccontandovi la mia esperienza e spiegandovi il mio approccio alla scrittura: un po’ folle, un po’ emozionale ma anche necessariamente, tanto razionale.
A presto,
Ammiria
ALTRI ARTICOLI
- Articoli di cucina, come scrivere ricette
- Come registrare una testata giornalistica in tribunale
- Come scrivo un discorso?
- Linkedin: a cosa serve e come creare un profilo
- 5 consigli per scrivere una tesi di laurea perfetta
- Candidarsi per lavori online copywriter – Le piattaforme migliori
- Chi è e cosa fa il coach letterario
- Chi è il CopyWriter?
- Cinque errori da non fare se scrivi di viaggi
- Cinque errori da non fare se scrivi libri di coaching
- Come ottimizzare le immagini da inserire in articoli e siti web: le regole da seguire
- Come prendo il Tesserino da Giornalista?
- Come pubblicare un libro? Costo e guadagni
- Come scrivere articoli di giornale sulla moda italiana e internazionale
- Come scrivere un comunicato stampa: cos’è e come farlo
- Come scrivere un diario: impostare una pagina, diario personale, di viaggio e di scuola
- Come scrivere una guida per la propria struttura
- Come scrivere una lettera di disdetta dal contratto di affitto, telefono e Sky
- Come scrivere una mail formale
- Come scrivere una relazione finale di tirocinio
- Condivisione vs realtà
- Copywriting Persuasivo
- Dove trovare foto senza copyright: consigli per l’utilizzo di immagini “libere”
- Food copywriter: chi è e di cosa si occupa?
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 1
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 2
- Idee per scrivere titoli di giornale originali, accattivanti e professionali
- Il blocco dello scrittore
- Il confine tra l’autobiografia e il diario, non solo generi letterari
- Il content writer
- Il giornalismo spiegato ai bambini
- Il lavoro dopo scienze della comunicazione: opportunità, consigli e offerte
- Il Mio Mondo non ha Confini
- L’importanza dei tag in un articolo
- La Landing Page: per una pista d’atterraggio perfetta.
- Laboratorio di giornalismo per ragazzi
- Le cinque W del giornalismo e della comunicazione ai tempi del web
- Lettera ad un amico lontano: 5 consigli per scriverla al meglio
- Mini guida per un piano editoriale ad hoc
- Nasce Casa Write! Il mio format di YouTube dedicato al mondo della scrittura
- Piccoli giornalisti crescono: avvicinare i bambini all’informazione
- Post ad effetto e comunicazione ai tempi dei social
- Regole di punteggiatura e gli errori più comuni da evitare
- Scrittori si diventa… ma come pubblico il mio ebook?
- Scrivere articoli online retribuiti: cosa serve e come fare?
- Scrivere articoli per giornali online: come fare e quanto si guadagna?
- Scrivere Curriculum, passo dopo passo
- Scrivere un post ads, le regole nel 2021
- Scrivere un’autobiografia: come iniziare?
- Tool Antiplagio, quali sono i migliori?
- Tutti pazzi per i Podcast
- Una guida per famiglie, missione impossibile?
- UX Writing, UX Copywriting e micro- testi: di cosa parliamo
- Articoli di cucina, come scrivere ricette
- Come registrare una testata giornalistica in tribunale
- Come scrivo un discorso?
- Linkedin: a cosa serve e come creare un profilo
- 5 consigli per scrivere una tesi di laurea perfetta
- Candidarsi per lavori online copywriter – Le piattaforme migliori
- Chi è e cosa fa il coach letterario
- Chi è il CopyWriter?
- Cinque errori da non fare se scrivi di viaggi
- Cinque errori da non fare se scrivi libri di coaching
- Come ottimizzare le immagini da inserire in articoli e siti web: le regole da seguire
- Come prendo il Tesserino da Giornalista?
- Come pubblicare un libro? Costo e guadagni
- Come scrivere articoli di giornale sulla moda italiana e internazionale
- Come scrivere un comunicato stampa: cos’è e come farlo
- Come scrivere un diario: impostare una pagina, diario personale, di viaggio e di scuola
- Come scrivere una guida per la propria struttura
- Come scrivere una lettera di disdetta dal contratto di affitto, telefono e Sky
- Come scrivere una mail formale
- Come scrivere una relazione finale di tirocinio
- Condivisione vs realtà
- Copywriting Persuasivo
- Dove trovare foto senza copyright: consigli per l’utilizzo di immagini “libere”
- Food copywriter: chi è e di cosa si occupa?
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 1
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 2
- Idee per scrivere titoli di giornale originali, accattivanti e professionali
- Il blocco dello scrittore
- Il confine tra l’autobiografia e il diario, non solo generi letterari
- Il content writer
- Il giornalismo spiegato ai bambini
- Il lavoro dopo scienze della comunicazione: opportunità, consigli e offerte
- Il Mio Mondo non ha Confini
- L’importanza dei tag in un articolo
- La Landing Page: per una pista d’atterraggio perfetta.
- Laboratorio di giornalismo per ragazzi
- Le cinque W del giornalismo e della comunicazione ai tempi del web
- Lettera ad un amico lontano: 5 consigli per scriverla al meglio
- Mini guida per un piano editoriale ad hoc
- Nasce Casa Write! Il mio format di YouTube dedicato al mondo della scrittura
- Piccoli giornalisti crescono: avvicinare i bambini all’informazione
- Post ad effetto e comunicazione ai tempi dei social
- Regole di punteggiatura e gli errori più comuni da evitare
- Scrittori si diventa… ma come pubblico il mio ebook?
- Scrivere articoli online retribuiti: cosa serve e come fare?
- Scrivere articoli per giornali online: come fare e quanto si guadagna?
- Scrivere Curriculum, passo dopo passo
- Scrivere un post ads, le regole nel 2021
- Scrivere un’autobiografia: come iniziare?
- Tool Antiplagio, quali sono i migliori?
- Tutti pazzi per i Podcast
- Una guida per famiglie, missione impossibile?
- UX Writing, UX Copywriting e micro- testi: di cosa parliamo