Mini guida per un piano editoriale ad hoc

Vuoi scrivere un piano editoriale efficace per il tuo blog? Come fare? Scopriamolo insieme
Se vi state affacciando al mondo di internet con un nuovo spirito di iniziativa e avete deciso di intraprendere un blog, un sito o una pagina social per vostro diletto o per promuovere il vostro lavoro, non potete non esservi fatti la domanda: da dove inizio?
Chi ben comincia è a metà dell’opera, recita un antico proverbio e, nella mia esperienza, non c’è niente di più vero. Quindi scrivo qui oggi per fare in modo che, almeno nel muovere i passi iniziali, sappiate se non esattamente cosa scrivere almeno come poter iniziare a pensare a una strategia utile a rendere il vostro spazio digitale, quello che voi immaginate dovrebbe essere!
A che serve un piano editoriale
Avere le idee non basta, bisogna saperle mettere in pratica e quando iniziamo a fare un piano, ovvero una strategia, ci rendiamo conto che dobbiamo prendere in considerazione molti aspetti a cui non avremmo mai pensato se avessi iniziato a scrivere semplicemente “a braccio”.
Avere uno spazio nel mondo digitale e renderlo un contenitore accattivante per il pubblico ha bisogno di una programmazione a lungo termine, che verrà sicuramente nel tempo anche rivista e affinata, ma se le basi sono solide, le modifiche andranno ad arricchire il lavoro già svolto; se invece le basi sono costruite sulla sabbia, purtroppo ci troveremo a dover quasi ricominciare.
Ma partiamo dalle domande più importanti:
- A chi mi voglio rivolgere per creare il mio piano editoriale?
- Quale è o quali sono i miei obiettivi, perché sto preparando un piano editoriale?
Si tratta di due domande fondamentali dalle quali dipendono tutto il lavoro successivo, ovvero delineare in modo accurato chi vorrei che venisse a visitare il mio sito o a leggere un mio articolo, e cosa desidero ottenere.
Facciamo un esempio su come creare un piano editoriale
Sei una agenzia di viaggi e vuoi fare in modo che il tuo sito venga maggiormente visitato, quindi vuoi comparire anche nelle pagine di ricerca Google.
Oggi per interessare delle persone al tuo lavoro non basta più avere un sito con l’elenco dei tuoi servizi, serve una strategia che metta il pubblico in grado di sceglierti perché offri quel qualcosa in più che gli altri non fanno: ad esempio pensi ad un blog dove offri ai lettori la possibilità di leggere delle mini guida su vari posti nel mondo che sono interessanti e belli da visitare, oltre che sulle regole, ad esempio anche sanitarie, da rispettare.
In questo modo non avanzerai la pretesa di vendere immediatamente qualcosa, ma ti potrai far notare perché dai delle informazioni utili a chi vuole viaggiare. Qui diviene indispensabile un piano editoriale. Chi è il target di persone a cui si vuole rivolgere il mio blog? In questo caso molto ampio, uomini e donne dai 20 ai 60 anni e più, l’obiettivo l’abbiamo già spiegato. Bene, a questo punto bisognerà programmare una serie di contenuti da scrivere, ad esempio partendo dalle mete più in voga in questi ultimi anni.
Il piano editoriale dipende da dove vuoi pubblicare
Per redigere un piano editoriale efficace devi prendere in considerazione anche un altro aspetto molto importante: quello che voglio aprire è un sito, un blog o una pagina Facebook, o Instagram o altro ancora?
Perché il tipo di scrittura, la lunghezza, il linguaggio da usare dipendono molto anche da dove si intendono pubblicare i nostri contenuti. Gli utenti di un sito non dedicano la stessa attenzione ad una pagina Facebook. Le variabili sono molte e per essere realmente utile un piano editoriale deve essere cucito addosso all’idea che si vuole sviluppare e portare avanti.
Calendario editoriale
Una volta presi in considerazione il target a cui ci si deve rivolgere, l’obiettivo da raggiungere, il contenitore, il linguaggio da usare, i temi da trattare per primi, si passa a determinare un calendario che regolerà le nostre pubblicazioni. Un calendario serve anche per comprendere come nel tempo la nostra attività è cresciuta e cosa ha più funzionato.
Se state pensando di aprire uno spazio digitale e vi serve un consiglio per iniziare a comprendere quale potrebbe essere la strategia migliore per creare un buon piano editoriale potete compilare il form che trovate nella sezione Contatti del sito o scrivermi una e-mail a info@anniriapunzo.com.
Oggi il mondo digitale è un luogo ricco di opportunità ma per farsi notare, in mezzo a questo mare di informazioni e input, si deve curare il proprio modo di comunicare: solo una comunicazione utile e originale potrà collegarvi alle persone giuste.
Sarò felice di mettere a disposizione la mia esperienza!
A presto,
Anniria
ALTRI ARTICOLI
- Articoli di cucina, come scrivere ricette
- Come registrare una testata giornalistica in tribunale
- Come scrivo un discorso?
- Linkedin: a cosa serve e come creare un profilo
- 5 consigli per scrivere una tesi di laurea perfetta
- Candidarsi per lavori online copywriter – Le piattaforme migliori
- Chi è e cosa fa il coach letterario
- Chi è il CopyWriter?
- Cinque errori da non fare se scrivi di viaggi
- Cinque errori da non fare se scrivi libri di coaching
- Come ottimizzare le immagini da inserire in articoli e siti web: le regole da seguire
- Come prendo il Tesserino da Giornalista?
- Come pubblicare un libro? Costo e guadagni
- Come scrivere articoli di giornale sulla moda italiana e internazionale
- Come scrivere un comunicato stampa: cos’è e come farlo
- Come scrivere un diario: impostare una pagina, diario personale, di viaggio e di scuola
- Come scrivere una guida per la propria struttura
- Come scrivere una lettera di disdetta dal contratto di affitto, telefono e Sky
- Come scrivere una mail formale
- Come scrivere una relazione finale di tirocinio
- Condivisione vs realtà
- Copywriting Persuasivo
- Dove trovare foto senza copyright: consigli per l’utilizzo di immagini “libere”
- Food copywriter: chi è e di cosa si occupa?
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 1
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 2
- Idee per scrivere titoli di giornale originali, accattivanti e professionali
- Il blocco dello scrittore
- Il confine tra l’autobiografia e il diario, non solo generi letterari
- Il content writer
- Il giornalismo spiegato ai bambini
- Il lavoro dopo scienze della comunicazione: opportunità, consigli e offerte
- Il Mio Mondo non ha Confini
- L’importanza dei tag in un articolo
- La Landing Page: per una pista d’atterraggio perfetta.
- Laboratorio di giornalismo per ragazzi
- Le cinque W del giornalismo e della comunicazione ai tempi del web
- Lettera ad un amico lontano: 5 consigli per scriverla al meglio
- Mini guida per un piano editoriale ad hoc
- Nasce Casa Write! Il mio format di YouTube dedicato al mondo della scrittura
- Piccoli giornalisti crescono: avvicinare i bambini all’informazione
- Post ad effetto e comunicazione ai tempi dei social
- Regole di punteggiatura e gli errori più comuni da evitare
- Scrittori si diventa… ma come pubblico il mio ebook?
- Scrivere articoli online retribuiti: cosa serve e come fare?
- Scrivere articoli per giornali online: come fare e quanto si guadagna?
- Scrivere Curriculum, passo dopo passo
- Scrivere un post ads, le regole nel 2021
- Scrivere un’autobiografia: come iniziare?
- Tool Antiplagio, quali sono i migliori?
- Tutti pazzi per i Podcast
- Una guida per famiglie, missione impossibile?
- UX Writing, UX Copywriting e micro- testi: di cosa parliamo
INDICE
ALTRI ARTICOLI
- Articoli di cucina, come scrivere ricette
- Come registrare una testata giornalistica in tribunale
- Come scrivo un discorso?
- Linkedin: a cosa serve e come creare un profilo
- 5 consigli per scrivere una tesi di laurea perfetta
- Candidarsi per lavori online copywriter – Le piattaforme migliori
- Chi è e cosa fa il coach letterario
- Chi è il CopyWriter?
- Cinque errori da non fare se scrivi di viaggi
- Cinque errori da non fare se scrivi libri di coaching
- Come ottimizzare le immagini da inserire in articoli e siti web: le regole da seguire
- Come prendo il Tesserino da Giornalista?
- Come pubblicare un libro? Costo e guadagni
- Come scrivere articoli di giornale sulla moda italiana e internazionale
- Come scrivere un comunicato stampa: cos’è e come farlo
- Come scrivere un diario: impostare una pagina, diario personale, di viaggio e di scuola
- Come scrivere una guida per la propria struttura
- Come scrivere una lettera di disdetta dal contratto di affitto, telefono e Sky
- Come scrivere una mail formale
- Come scrivere una relazione finale di tirocinio
- Condivisione vs realtà
- Copywriting Persuasivo
- Dove trovare foto senza copyright: consigli per l’utilizzo di immagini “libere”
- Food copywriter: chi è e di cosa si occupa?
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 1
- Glossario del CopyWriter: le parole chiave che devi conoscere – parte 2
- Idee per scrivere titoli di giornale originali, accattivanti e professionali
- Il blocco dello scrittore
- Il confine tra l’autobiografia e il diario, non solo generi letterari
- Il content writer
- Il giornalismo spiegato ai bambini
- Il lavoro dopo scienze della comunicazione: opportunità, consigli e offerte
- Il Mio Mondo non ha Confini
- L’importanza dei tag in un articolo
- La Landing Page: per una pista d’atterraggio perfetta.
- Laboratorio di giornalismo per ragazzi
- Le cinque W del giornalismo e della comunicazione ai tempi del web
- Lettera ad un amico lontano: 5 consigli per scriverla al meglio
- Mini guida per un piano editoriale ad hoc
- Nasce Casa Write! Il mio format di YouTube dedicato al mondo della scrittura
- Piccoli giornalisti crescono: avvicinare i bambini all’informazione
- Post ad effetto e comunicazione ai tempi dei social
- Regole di punteggiatura e gli errori più comuni da evitare
- Scrittori si diventa… ma come pubblico il mio ebook?
- Scrivere articoli online retribuiti: cosa serve e come fare?
- Scrivere articoli per giornali online: come fare e quanto si guadagna?
- Scrivere Curriculum, passo dopo passo
- Scrivere un post ads, le regole nel 2021
- Scrivere un’autobiografia: come iniziare?
- Tool Antiplagio, quali sono i migliori?
- Tutti pazzi per i Podcast
- Una guida per famiglie, missione impossibile?
- UX Writing, UX Copywriting e micro- testi: di cosa parliamo